Acidi triprotici

Gli acidi triprotici sono quegli acidi nella cui molecola si trovano tre funzioni acide, ovvero tre idrogeni dissociabili. Gli acidi triprotici sono poco comuni, sicuramente meno comuni di acidi mono e diprotici.

L'acido triprotico più comune è sicuramente l'acido ortofosforico (o fosforico) H3PO4 . Un'altro esempio è l'acido ortoarsenico, H3AsO4 .

Per gli acidi triprotici si possono scrivere tre equilibri di dissociazione.

Es: H3PO

L'acido ortofosforico (così come l'acido ortoarsenico) è un acido debole, pertanto, come abbiamo visto per gli acidi diprotici, ai fini del calcolo del pH la concentrazione di H3Omessa a disposizione da H2PO4- e HPO42- è praticamente insignificante. Si vedano le rispettive costanti di dissociazione acida:

Tra la prima costante e la seconda ci sono ben 5 ordini di grandezza di differenza. Si ricordi che la Ka è il nostro indicatore di forza acida. L'anione H2PO4- (che è la base coniugata di H3PO4) ha davvero un debolissimo carattere acido. La giustificazione di questo comportamento è davvero molto facile. Per comportarsi da acido H2PO4-  deve donare un protone (H) ovvero perdere una carica positiva. E' una mera questione elettrostatica. L'anione ha una carica negativa ed il protone è esso stesso una carica positiva. Da qui la scarsa tendenza a dissociarsi di nuovo. A maggior ragione il discorso è valido per la seconda ionizzazione (che infatti avviene in minura minuscola). Un' anione che ha una doppia carica negativa per dissociarsi ancora deve perdere una carica positiva. In questo caso la forza di coulomb esercitata tra le cariche è ancora maggiore.

Facebooktwitterpinterestlinkedin