Tanti condotti ramificati che conducono l’aria alla porzione respiratoria del sistema respiratorio a partire dai bronchi primari. I bronchi primari originano dalla trachea e si portano verso il basso e lateralmente (a sinistra e a destra) per raggiungere l’ilo dei rispettivi polmoni. I due bronchi primari non hanno la stessa angolazione rispetto alla trachea, infatti il bronco destro è più in asse (per questa ragione più frequentemente corpi estranei possono occludere il bronco destro) mentre il bronco sinistro forma un angolo più ampio.
Quando i bronchi primari fanno il loro ingresso nel polmone si ramificano in una serie di dotti di calibro minore fino a dare origine ai bronchioli terminali.
Vediamo il percorso e le varie suddivisioni dei bronchi principali nell’albero bronchiale, dopo vedremo approfonditamente anche la struttura dei polmoni. I bronchi danno ramificazioni diverse a destra e a sinistra.
Bronchi di primo ordine -> Bronchi lobari
Ventilano quelle porzioni del polmone che si chiamano lobi, e sono tre a destra e due a sinistra (questo perché il polmone destro ha due scissure mentre il polmone sinistro ne ha una sola. I lobi sono porzioni “autosufficienti” ovvero ricevono aria ciascuno da un bronco lobare e sangue da un arteria lobare.
Bronchi di secondo ordine -> Bronchi zonali
I bronchi lobari si dividono a dare i bronchi zonali. I bronchi zonali portano aria (ventilano) SEGMENTI o ZONE. Ne individuiamo 10 a destra e un numero che varia da 8 a 10 a sinistra (questo perché a sinistra possono dare porzioni separate o attaccate, fuse). Le zone o segmenti sono porzioni autonome proprio come i lobi, perché sono ventilati da un bronco zonale e ricevono sangue da un ramo dell’arteria polmonare.
Bronchi di terzo ordine -> Bronchi lobulari
I bronchi zonali si suddividono a dare i bronchi lobulari, le porzioni che costituiscono effettivamente il parenchima polmonare. Questa nuova porzione, il lobulo, è costituita da altre porzioni più piccole, gli acini, che ricevono un bronchiolo terminale e che proseguono nei bronchioli respiratori, i condotti più piccoli dell’albero bronchiale che presentano gli alveoli sulle pareti, piccole dilatazioni a forma di sacco, dove avvengono gli scambi gassosi.



