Anatomia macroscopica del cervelletto

Il cervelletto è localizzato posteriormente a bulbo e ponte, nella fossa cranica posteriore. A separarlo da queste due strutture c'è il quarto (IV) ventricolo. Un sepimento della dura madre, il tentorio del cervelletto, separa superiormente il cervelletto dai lobi tempolari e occipitali degli emisferi cerebrali (telencefalo).

Tre fasci abbastanza spessi, chiamati peduncoli cerebellari lo connettono a bulbo (peduncoli cerebellari inferiori), ponte (peduncoli cerebellari medi) e mesencefalo (peduncoli cerebellari superiori).

La superficie esterna del cervelletto è convoluta, ricoperta da solchi che svolgono funzione analoga a quella svolta negli emisferi cerebrali, ovvero aumentare la superficie complessiva. A differenza del midollo spinale e del tronco encefalico nel caso del cervelletto la sostanza grigia sta all'esterno mentre la sostanza bianca si trova internamente.

All'interno della sostanza bianca del cervelletto si trovano però altri nuclei, i nuclei cerebellari profondi, 4 paia di nuclei che fanno da stazione di sosta per le fibre delle cellule del Purkinjie, che contribuiscono in senso inibitorio a regolare movimenti complessi e che richiedono coordinazione, quindi fibre motorie in uscita dal cervelletto.

Morfologia:

Il cervelletto è formato da due emisferi, chiamati emisferi cerebellari, che sono uniti da una striscia di corteccia chiamata verme. Ciascun emisfero è suddiviso in due lobi, uno anteriore ed uno posteriore, delimitati dal solco primario.

Presenta inoltre una porzione anteriore piccola chiamata lobulo flocculo-nodulare, e una più grande, tonsille cerebellari.

Facebooktwitterpinterestlinkedin