Anatomia macroscopica del midollo allungato (o bulbo)

E' la porzione caudale del tronco encefalico, che si continua a livello del grande foro occipitale con il midollo spinale. E’ parzialmente adagiato sul clivus (anteriormente al forame occipitale, composto dall’osso occipitale e dallo sfenoide). Dal bulbo tranistano TUTTi i fasci ascendenti e discendenti che vanno dal midollo spinale all’encefalo e viceversa.

Morfologia:

Faccia anteriore: su quest’ultima si continua la fessura (solco mediano anteriore) del midollo spinale, che però è interrotta a livello della decussazione delle piramidi, nella parte inferiore. Ai lati del solco mediano ci sono due rilievi chiamati piramidi, in cui decorrono i fasci della via piramidale (fascio piramidale crociato). Lateralmente rispetto alle piramidi invece ci sono due sporgenze dette olive, che contengono il nucleo olivare inferiore e che sono “stazioni di sosta” appartenenti al sistema extrapiramidale.

La porzione posteriore del bulbo ricorda quella del midollo spinale ed ospita il quarto ventricolo (una cisterna risultato dello slargamento del canalino dell’ependima)  ed a lato i peduncoli cerebellari inferiori, che lo collegano al cervelletto.

In sintesi il midollo allungato ricorda molto la struttura del midollo spinale, se non per alcune strutture proprie.

Facebooktwitterpinterestlinkedin