L' anellazione di Robinson è una reazione organica fondamentale in modo particolare perché è alla base della sintesi di steroidi e altre molecole importanti e di interesse farmaceutico (perlomeno gli anelli condensati A e B come vedremo dopo). La reazione prevede due passaggi; 1) addizione di Michael 2) condensazione aldolica intramolecolare.
La reazione di anellazione ha come substrati più comuni generalmente ciclo esanone e metil-vinil chetone.
Il primo step prevede la formazione dell'enolato sul cicloesanone e la sua addizione secondo Michael al metil-vinil chetone (accettore di Michael).
A questo punto, ha velocemente luogo una condensazione aldolica intramolecolare. Ci sono varie possibilità di chiusura del ciclo. Il ciclo termodinamicamente favorito è quello lineare a 6 termini, a dispetto di cicli a 4 termini o cicli "bridged", a ponte.
Il risultato della condensazione è un β-idrossi chetone, che in presenza di una base, rapidamente va incontro ad eliminazione (E1cb); eliminazione favorita tra l'altro dalla formazione di un sistema π coniugato (α,β insaturo).
Quindi la reazione complessiva è (sono messi in evidenza i nuovi legami formatisi):
Se tutte le reazioni che permettono la formazione di nuovi legami C-C sono particolarmente studiate e apprezzate, la reazione di Robinson merita un posto di rilievo perché secondo una metodica relativamente semplice permette di ottenere al contempo 2 nuovi legami C-C. Con un po di fantasia si può pensare che il metil-vinil etere allunghi due piccole braccia (legami C-C) per andare ad agganciarsi al ciclo esanone. Il risultato sono due cicli a 6 condensati. In natura le molecole che presentano cicli condensati sono comuni.
Alcuni esempi di anellazione di Robinson



