Aorta addominale

Fa seguito all'aorta toracica e si estende dalla vertebra T12 alla 4L, dove si divide a dare le arterie iliache comuni di destra e sinistra e il ramo terminale, ovvero l'arteria sacrale mediana (vascolarizza la zona della faccia anteriore dell'osso sacro). Come per l'aorta toracica, anche per l'aorta lombare si fa generalmente riferimento a rami parietali (che vascolarizzano strutture muscolo-scheletriche) e rami viscerali, che vascolarizzano organi e tessuti.

Come rami parietali: arterie lombari e freniche.

Come rami viscerali (dall'alto verso il basso):

1) Tronco (o tripode) celiaco

2) Arterie mesenteriche superiore ed inferiore

3) Arterie renali, surrenali e genitali (o gonadiche)

1) Il tronco celiaco è costituito dalle seguenti arterie:

  • gastrica sinistra → irrora la piccola curvatura dello stomaco anastomizzandosi con l'epatica.
  • epatica comune → irrora fegato e duodeno
  • lienale → irrora pancreas e milza

2) L'arteria mesenterica superiore origina dall'aorta addominale al di sotto del tronco celiaco. Vascolarizza pancreas, anse intestinali del tenue, colon ascendente (intestino crasso) e metà destra del colon trasverso.

L'arteria mesenterica inferiore vascolarizza la metà sinistra del colon trasverso, il colon discendente, il colon ileopelvico (sigmoideo), il retto. Origina dall'aorta addominale appena al di sopra della biforcazione di questa nelle arterie iliache comuni.

3) Renali, surrenali e gonadiche ovviamente vascolarizzano le zone indicate dal nome stesso.

 

Le arterie iliache comuni si dividono a dare arterie iliache interne e arterie iliache esterne. Le arterie iliache interne vascolarizzano le pareti e i visceri (vescica, retto, utero, prostata) della pelvi. L'arteria iliaca esterna si prosegue nelle arterie femorali, che vascolarizzano l'arto inferiore.

Vascolarizzazione dell'arto inferiore

Le arterie femorali entrano nel cavo popliteo come arterie poplitee. L'arteria poplitea si divide a dare le arterie tibiali anteriore e posteriore che irrorano collo e pianta del piede (l'arteria tibiale posteriore tramite l'arco plantare, l'arteria tibiale anteriore tramite l'arco dorsale.

 

Torna a  → sistematica delle arterie

Facebooktwitterpinterestlinkedin