E' rappresentato, essenzialmente, da tre parti:
- Bulbo oculare
- Apparato motore
- Apparato protettore
Nell'insieme contribuiscono tutti e tre al corretto espletamento della funzione visiva. L'organo a cui effettivamente è imputabile la trasduzione del segnale luminoso in impulsi elettrici che verranno interpretati è il bulbo oculare, ma gli apparati protettore e motore sono formati da una serie di "organi accessori" che garantiscono funzioni fondamentali quali la motilità (motore) e la difesa del bulbo oculare da agenti estranei e/o patogeni (protettore).
Bulbo oculare e apparati protettori e motori sono tutti accolti all'interno delle cavità orbitarie, localizzate nella porzione antero-superiore della testa.
Morfologia delle cavità orbitarie
Presentano 4 pareti, una base e un apice.
Sono a forma di cono o tronco di piramide, con l'apice (porzione più ristretta) rivolto verso l'interno.
Base
Forma grossolanamente quadrangolare.
Lato superiore → corrisponde al margine sovraorbitario (osso frontale)
Lato inferiore → corrisponde al margine infra orbitario (osso mascellare e zigomatico)
Lato esterno → osso zigomatico
Lato mediale → osso lacrimale e frontale
Apice
Corrisponde al foro ottico (o fessura orbitaria superiore), fessura che da attacco all'anello tendineo dello Zinn, che da attacco a muscoli retti e obliquo superiore dell'occhio.
Parete inferiore (o pavimento)
Formata dalle ossa mascellare e palatino.
Parete superiore (o tetto)
Formata dalle ossa sfenoide e frontale.
Parete laterale
Formata dalle ossa sfenoide e zigomatico.
Parete mediale
Formata dalle ossa mascellare, lacrimale, etmoide (lamina papiracea), sfenoide.



