- Muscoli retti
I muscoli retti originano dalla fondo della cavità orbitaria. Originano tutti da un tendine comune, l'anello tendineo dello Zinn (che circonda il foro ottico), attraversato dai nervi ottico, oculomotore comune e abducente, oltre che dall'arteria oftalmica.
- Muscolo retto superiore → origina dalla parte superiore dell'anello dello Zinn; va ad inserirsi nella parte superiore della sclera. Le sua contrazione fa spostare il bulbo oculare in alto e medialmente.
- Muscolo retto mediale → origina dalla parte mediale dell'anello dello Zinn; va ad inserirsi nella porzione mediale della sclera, in prossimità della giunzione o limbus sclero-corneale.
- Muscolo retto laterale → origina dalla porzione laterale dell'anello tendineo dello Zinn; va ad inserirsi nella parte la terale della sclera. Determina lo spostamento del bulbo oculare in senso laterale.
- Muscolo retto inferiore → origina dalla parte inferiore dell'anello tendineo dello Zinn; va ad inserirsi nella porzione inferiore della sclera. Determina lo spostamento del bulbo oculare in basso e medialmente.
2. Muscoli obliqui
- Muscolo obliquo superiore → origina anch'esso dall'anello tendineo dello Zinn. Da qui raggiunge l'angolo supero-mediale dell'orbita, dove attraversa un piccolo anello fibrocartilagineo fissato all'osso frontale, la troclea, per poi piegare ed andare ad inserirsi nella porzione postero-laterale del bulbo oculare. Determina lo spostamento del bulbo in basso e lateralmente.
- Muscolo obliquo inferiore → NON origina dall'anello tendineo dello Zinn, bensì dall'angolo infero-mediale della cavità orbitaria. Va ad inserirsi nel quadrante infero-laterale della parte posteriore del bulbo oculare. La sua contrazione ne determina lo spostamento in alto e lateralmente.
3. Muscolo elevatore della palpebra
Origina dall'anello tendineo dello Zinn. Decorre superiormente al muscolo retto superiore. Va ad inserirsi sulla palpebra superiore. La sua contrazione determina l'elevamento della palpebra.



