Aree di corteccia localizzate nei lobi temporale, occipitale, parietale, dell’insula coinvolte nella percezione cosciente dei vari tipi di sensibilità. Ogni tipo di stimolo sensoriale fa riferimento ad una specifica area della corteccia. Mentre tutti questi tipi di sensibilità giungono al talamo e vengono proiettate alla corteccia, la sensibilità olfattiva segue un percorso diverso.
L’area sensitiva di maggiore importanza è l’area sensitiva primaria, localizzata nel giro post-centrale del lobo parietale (immediatamente dopo il solco centrale), che raccoglie la sensibilità somatica generale (tatto, pressione, dolore, calore) cosciente.
E’ possibile dare una rappresentazione somatotopica della “raccolta della sensibilità” per l’area sensitiva primaria chiamata homunculus sensitivo. L’homunculus rappresenta le parti del corpo in modo direttamente proporzionale alla quantità di innervazione (le parti più innervate saranno rappresentate più grandi). Gli stimoli che vengono raccolti dal piede arrivano in corrispondenza della scissura interemisferica, e salendo in alto i fasci provenienti dalle varie parti del corpo vengono proiettate ordinatamente lungo il giro postcentrale. Si nota che mani, volto e lingua sono molto innervati rispetto al tronco ed arti inferiori.
*occorre fare un piccolo appunto sull’area olfattiva. Questa infatti è localizzata nel lobo temporale in posizione dorsale. Le afferenze che vengono elaborate da quest’area in via eccezionale non giungono al talamo ma dai recettori della mucosa olfattiva arrivano direttamente alla corteccia



