Arterie coronarie (circolo coronario)

Le arterie coronarie originano dal tratto iniziale dell'aorta ascendente, poco al di sopra dell'orifizio aortico; insieme ai loro rami sono avvolte dall'epicardio. Decorrono nel solco coronario e interventricolare. Il circolo coronarico è funzionante prevalentemente durante la diastole (rilassamento); durante la sistole la pressione esercitata dal miocardio contratto fa si che i rami delle arterie coronariche che scendono più in profondità nel miocardio vengano compresse e che quindi non si abbia passaggio di sangue in questa fase.

Le due arterie coronarie sono molto simili, anche se la sinistra è solitamente di calibro leggermente maggiore. Però, circa nel 90% dei casi l'arteria dominante (ovvero quella che ha maggiore azione trofica) è la coronaria destra. E' possibile, circa nell'1% dei casi, che la circolazione coronarica sia bilanciata (ovvero che contribuiscano ugualmente arteria coronarica destra e sinistra.

La circolazione coronarica è essenzialmente di tipo terminale,i rami presentano poche anastomosi che in caso di occlusione di un vaso solitamente non sono in grado di fornire circoli collaterali adeguati. Per questo motivo spesso gli infarti miocardici hanno esito fatale. Una improvvisa completa occlusione di un arteria coronaria priva di ossigeno una porzione del miocardio, che rischia così di andare in necrosi.

 

Torna a  → sistematica delle arterie

Facebooktwitterpinterestlinkedin