Articolo completo -> Laringe

Introduzione

Organo cilindrico cavo della fonazione, contenente le corde vocali. Superiormente in comunicazione con la laringofaringe ed inferiormente con la trachea, per un tratto che si estende da C4 a C6, in posizione anteriore rispetto all’esofago (che rimane “alle sue spalle”).

La laringe è caratterizzata da uno scheletro cartilagineo sostenuto da varie membrane e legamenti.

 

Morfologia e rapporti

 

-Due facce anterolaterali e un margine anteriore, il punto in cui si incontrano queste due facce. Rapporti con muscoli del collo,cute e tiroide (ghiandola). Sono ben visibili due prominenze, che sono la cartilagine tiroide anteriormente e la cartilagine cricoide.

-La faccia posteriore è rivolta verso la faringe, e i margini (posteriori) prendono rapporto con il fascio vascolo nervoso del collo.

Sulla faccia posteriore si riconoscono varie strutture:

L’incisura interaritenoidea (alla sporgenza della faccia posteriore nella faringe), le cartilagini cricoide, aritenoidi ed i seni piriformi (al confine laterale tra sporgenza della laringe e faringe)

Facebooktwitterpinterestlinkedin