Meningi spinali
Le meningi sono quelle strutture che proteggono fisicamente, come delle barriere a strati, l’encefalo ed il midollo spinale. Le meningi spinali non sono altro che il proseguimento di quelle encefaliche. In realtà il discorso è un po’ più complesso di così, quindi vediamole nel dettaglio;
-Duramadre (la più esterna)
-Aracnoide (intermedia)
-Pia madre (la più interna)
Dura madre
La dura madre è costituita da tessuto connettivo fibroso, avvolge il midollo spinale e la cauda equina terminando a livello sacrale con il cono durale, ovvero il rivestimento anche del filum terminale. La dura madre è collegata direttamente alla pia madre (lo strato più interno) dai legamenti denticolati. Tra la dura madre e la colonna vertebrale c’è uno spazio chiamato spazio epidurale, contenente grasso e plessi venosi vertebrali (a livello dei quali si pratica la cosiddetta anestesia epidurale), mentre tra la dura madre e lo strato sottostante, ovvero l’aracnoide abbiamo lo spazio subdurale spinale (è uno spazio virtuale, i due strati appaiono in contatto)
Aracnoide
Si considera suddivisa in due foglietti, parietale e viscerale, con il parietale adeso alla dura madre tra cui troviamo lo spazio virtuale subdurale, mentre quello viscerale è separato dalla sottostante pia madre dallo spazio subaracnoideo, in cui scorrono anche i vasi, che tra l’altro contiene una fittissima rete di trabecole tanto da poter considerare pia madre ed aracnoide come un’unica meninge nota come leptomeninge. Pia madre e aracnoide a differenza della dura madre sono costituite da connettivo lasso.
Pia madre
Dalla superficie esterna prendono avvio i legamenti denticolati che la mettono in comunicazione diretta con la dura madre mentre la superficie interna è a diretto contatto con la sostanza bianca esterna del midollo spinale, tanto che entra nella fessura mediana anteriore. La pia madre abbraccia non solo il midollo spinale ma anche la sua struttura terminale fibrosa con il filum terminale.



