Articolo completo -> Naso

Naso

Costituisce un rilievo sporgente al centro della faccia. Uno scheletro (formato da diverse ossa che dopo elencheremo) delimita le due aperture che immettono nelle cavità nasali e le cavità nasali stesse. Presenta un'apertura anteriore piriforme, e due posteriori, le coane, che mettono in comunicazione con il rinofaringe.

Le cavità nasali si considerano divise in due parti:

  • anteriori: vestibolo del naso
  • posteriori: cavità nasali propriamente dette

 

Vestibolo del naso

E’ la parte immediatamente successiva alle narici, costituita da scheletro cartilagineo che presenta in superficie vibrisse, dei peli che vibrano e aiutano a catturare particelle di grosse dimensioni che vengono immesse con la respirazione. Costituiscono la prima barriera contro agenti estranei potenzialmente dannosi.

Cavità nasali propriamente dette

Possiamo suddividerle a loro volta in:

  • tetto
  • pavimento
  • parete laterale
  • parete mediale

 Tetto

Il tetto è delimitato in avanti dalle ossa nasali (facenti parte del massiccio faciale) e indietro dall’osso etmoide

Pavimento

Il pavimento è costituito da due ossa distinte che non vanno assolutamente confuse: le ossa palatine ed i processi palatini dell’osso mascellare

Parete mediale

La parete mediale è in comune e separa le due cavità nasali. Non è altro che il setto nasale. E’ formato dall’osso etmoide in alto e dall’osso vomere in basso. Queste due ossa non sono articolate davanti dove lasciano aperta una porzione triangolare sulla quale è ancorata la cartilagine del setto nasale.

Parete laterale

La parete laterale è formata da etmoide e suoi prolungamenti (cornetti nasali superiore e medio), cornetto inferiore e osso mascellare. I cornetti (o conche) nasali sono sottili lamine ossee arrotolate.

Cornetti (o conche) nasali e meati nasali

Tra i cornetti (o conche) nasali ci sono i meati nasali, conche in cui l’aria si muove turbinosamente venendo umidificata e riscaldata. I meati nasali sono tre come i cornetti che li delimitano, ovvero

-superiore: tra la parete laterale ed il cornetto nasale superiore

-medio: tra la parete laterale ed il cornetto nasale medio

-inferiore: tra la parete laterale ed il cornetto nasale inferiore

Facebooktwitterpinterestlinkedin