Anatomia macroscopica
Il pancreas è una ghiandola annessa al sistema digerente, definita mista poiché in parte endocrina e in parte esocrina. Più specificamente il pancreas è una ghiandole annessa al duodeno, da cui origina per gemmazione e in cui riversa tramite il dotto pancreatico principale o di Wirsung (a livello della papilla duodenale maggiore) ed il dotto pancreatico accessorio o di Santorini(papilla duodenale minore).
La testa del pancreas è localizzata a livello di L1-L2 e la coda si porta all’altezza di T12. E’ un organo retroperitoneale dal colorito roseo-grigiastro con consistenza friabile e aspetto lobulato che ricorda quello di una ghiandola salivare.
La funzione principale del pancreas è quella di secernere succo pancreatico nell’ intestino tenue (partecipa quindi alla digestione chimica) e due ormoni molto importanti, insulina e glucagone. Misura all’incirca 15 cm e pesa 75-80g
Rapporti
Del pancreas individuiamo una testa abbastanza voluminosa (accolta nella C duodenale), corpo, istmo ed una coda sottile e allungata (che si porta fino alla milza).
Faccia anteriore: stomaco, ansa del duodeno (testa del pancreas), mesocolon trasverso (lo separa dal colon trasverso), anse intestinali (ileo).
Faccia posteriore: dotto coledoco, Aorta, vena cava inferiore, rene sinistro, vasi mesenterici superiori (sia vene che arteria), ilo della milza (coda del pancreas).
Istologia
Pancreas esocrino
Il pancreas esocrino è costituito da lobuli (o acini) che non sono altro che raggruppamenti di cellule epiteliali cubiche chiamate cellule acinose. Questi lobuli o acini (che rappresentano il parenchima del pancreas) sono responsabili della secrezione di mucina e di succo pancreatico. Il succo pancreatico viene riversato nel duodeno in gran parte tramite il dotto pancreatico principale (dotto di Wirsung) e in minima parte tramite il dotto pancreatico accessorio (dotto di Santorini).
Cosa contiene il succo pancreatico prodotto dalle cellule acinose?
–Amilasi : enzima necessario a scindere i carboidrati complessi come l’amido
–tripsinogeno e chimotripsinogeno: partecipano al metabolismo delle proteine idrolizzando i legami peptidici che tengono legati gli aminoacidi.
–Lipasi: agisce insieme alla bile (funzione emulsionante) scindendo i lipidi complessi
–Ribonucleasi e Desossiribonucleasi: scindono gli acidi nucleici.
Inoltre le cellule epiteliali (epitelio cubico semplice) dei dotti pancreatici secernono bicarbonato, necessario per neutralizzare l’acidità del chimo proveniente dallo stomaco.
Pancreas endocrino
Il pancreas endocrino è rappresentato invece da formazioni chiamate isole di Langherans. Quest’ultime sono costituite da differenti tipi di cellule che sono deputate a funzioni differenti: le cellule α producono glucagone, le cellule β(le più numerose) producono insulina mentre l’ultima classe di cellule, le cellule δ(le meno numerose) secernono somatostatina, un ormone che agisce in particolare quando nel cellule ci sono alti livelli di sostanze nutrienti e serve generalmente a rallentare le attività degli organi digestivi, decrementando la secrezione anche di insulina e glucagone.
Insulina e glucagone sono invece ormoni che hanno effetti completamente opposti. Da un lato infatti il glucagone secreto dalle cellule alfa delle insule pancreatiche agisce nel senso di incrementare il livello ematico di glucosio, quindi promuovendo il catabolismo del glicogeno a livello epatico (e anche quello dei lipidi a livello delle cellule adipose). Le cellule beta invece agiscono in maniera opposta abbassando il livello di glucosio nel sangue e favorendo lo stoccaggio di glicogeno e di lipidi.



