Lo stomaco è una sorta di sacco muscolare, il tratto slargato del tubo digerente.
Dove si trova?
E’ localizzato nell’addome, a livello dell’ipocondrio sinistro, subito al di sotto del diaframma, nella regione sovramesocolica. Il suo compito è quello di proseguire la digestione meccanica e chimica, sia tramite le sue contrazioni che alle sue secrezioni.
Lo stomaco processa il bolo alimentare, che una volta uscito dallo stomaco prende il nome di chimo.
Lo stomaco presenta:
*due sfinteri
- Il cardias: orifizio superiore che lo mette in comunicazione con l’esofago.
- Il piloro: orifizio inferiore che lo mette in comunicazione con il duodeno.
*due facce
– faccia anteriore: prende rapporti con coste, diaframma, parete anteriore dell’addome.
– faccia posteriore: prende rapporti con pancreas e reni.
*due margini
– margine destro (chiamato anche piccola curvatura): in rapporto con il lobo sinistro del fegato
– margine sinistro (chiamato anche grande curvatura): in rapporto con colon trasverso, centro tendineo del diaframma e milza.
*tre regioni
–Fondo: parte finale a forma di cupola in rapporto con il diaframma.
–Corpo: è la porzione più ampia e voluminosa dello stomaco, tra il fondo e l’antro pilorico
–Antro: antro pilorico, restringimento che termina nel canale pilorico
*4 legamenti
–Gastro frenico: collega fondo dello stomaco e diaframma
–Gastro splenico: collega grande curvatura e milza
–Epatogastrico (piccolo omento): il piccolo omento si sviluppa tra la piccola curvatura ed il fegato.
–Gastro colico (inizio grande omento): si stende dalla grande curvatura dello stomaco.



