:: Home :: Anatomia umana :: Sistema nervoso ::
Citologia del tessuto nervoso
Sostanzialmente sono due gli elementi fondamentali del tessuto nervoso: i neuroni e le cellule gliali. Il neurone è la cellula specializzata nel generare e comunicare e ricevere l’impulso elettrico, mentre le cellule gliali fanno da supporto proteggendo i neuroni.
Neuroni
I neuroni hanno: un corpo cellulare (soma), dei brevi prolungamenti chiamati dendriti, numerosi, che ricevono l’impulso e lo comunicano al soma e un assone, una struttura molto lunga che serve a condurre l’impulso dal corpo alla periferia o dalla periferia al corpo. Gli assoni terminano a loro volta in strutture chiamate bottoni sinaptici, che permettono di trasmettere l’impulso ad altri neuroni, o, eventualmente, direttamente a cellule effetrici, come avviene per esempio a livello delle giunzioni neuromuscolari.
Suddivisione morfologica
Si distinguono i neuroni in base alla morfologia come:
Neuroni multipolari: con un solo assone e molti dendriti (questa è la morfologia più comune per i neuroni)
Neuroni bipolari: con un solo dendrite ed un solo assone in alle estremità
Neuroni pseudounipolari: non hanno nessun dendrite ma l’assone che assume la tipica forma a T uscendo dal corpo cellulare
Suddivisione funzionale
In base alla funzione che svolgono come:
Neuroni motori: innervano e stimolano quindi i muscoli scheletrici
Neuroni sensitivi: ricevono stimoli dall’ambiente esterno o dall’interno del corpo
Neuroni effettori viscerali: innervano la muscolatura liscia e le ghiandole stimolandone la secrezione (in caso di necessità)
Neuroni associativi: mettono in comunicazione i neuroni del sistema nervoso centrale
Suddivisione in base alla lunghezza dell’assone
Neuroni del golgi di tipo I : assone lungo
Neuroni del gogli di tipo II : assone corto
Sinapsi
Le sinapsi sono i collegamenti tra i neuroni, che permettono la trasmissione dell’impulso nervoso tra i vari neuroni interessati da quest’ultimo. A che livello si possono stabilire le sinapsi? Ci sono tre differenti modalità
-tra due assoni (asso-assoniche)
-tra assone di un neurone e dendriti di un altro (asso-dendritica)
-direttamente tra assone di un neurone e il corpo cellulare di un altro (sinapsi asso-somatica)
Quello che è veramente importante e che è alla base della funzionalità del sistema nervoso è che ogni neurone stabilisce sinapsi con moltissimi altri neuroni.



