Calcolo del pH - acidi poliprotici (soluzione approssimata)

Un acido poliprotico è un acido che contiene nella sua molecola più di un idrogeno acido, ionizzabile.

Prendiamo ad esempio H2S , un' acido diprotico:

                                                                   

                                                                   

L'espressione complessiva sarà:

                                                                   

La costante di reazione complessiva non è altro che il risultato del prodotto delle due costanti di dissociazione:

Quando si ha a che fare con un acido poliprotico solitamente la prima costante di dissociazione acida è molto più grande (alcuni ordini di grandezza) delle successive e per questo motivo contribuisce di più al valore del pH. Si considera tutto

!H_3O^+]" />  derivante dalla prima dissociazione.

In linea di massima, per il calcolo del pH dobbiamo tenere conto di due tipi di acidi poliprotici:

  • 1 Quelli la cui prima dissociazione è completa (Ka1 molto grande)
  • 2 → Quelli la cui prima dissociazione è parziale (Ka1 relativamente piccola)

Caso 1

Soluzione 0,1 M di H2SO4. Dato che la prima dissociazione

è sicuramente completa, si potrà dire che:

dove Ca è la concentrazione molare iniziale di acido. Il pH sarà:

Caso 2

Soluzione 0,1 M di H2S. Come nel "caso 1" trascuriamo la seconda dissociazione. Per quanto riguarda la prima dissociazione invece, H2S si comporta come un'acido debole. Pertanto:

il pH sarà:

 

In entrambi i casi abbiamo fatto ricorso a soluzioni approssimate, se vuoi sapere come si calcola in modo sistematico il pH di acidi poliprotici calcolo sistematico del pH di acidi poliprotici

Facebooktwitterpinterestlinkedin