E’ la cartilagine più grande, di tipo ialino, forma le facce anterolaterali della laringe. Le due facce derivano appunto dall’incontro delle due lamine che la costituiscono e che si incontrano a livello del margine anteriore, che ha un angolo retto nell’uomo (pomo d’Adamo esternamente) e molto più dolce invece in donne e bambini. La cartilagine tiroide è aperta posteriormente, ed in un certo senso sembra "completarsi" con la cartilagine cricoide, molto sottile davanti e più slargata dietro.
La cartilagine tiroide (da non confondere con la ghiandola tiroide!) presenta i seguenti margini:
-Superiore: qui si attacca la membrana tiroioidea (che si estende tra l’osso ioide e la cartilagine tiroide)
-Laterali: posteriormente sono visibili i corni tiroidei superiori, che danno attacco al legamento tiroioideo laterale, i corni tiroidei posteriori, che sono collegati direttamente alla cartilagine cricoide sottostante. Inoltre sui margini laterali si inseriscono i muscoli elevatori della faringe.
-Inferiore: legamento cricotiroideo che si estende dalla cartilagine tiroide (soprastante) alla cartilagine cricoide (sottostante)



