Category Archives: Intestino tenue

Vascolarizzazione intestino tenue

La vascolarizzazione arteriosa dell'intestino tenue fa capo principalmente a due arterie: -arterie intestinali -arteria ileocolica che sono rami dell'arteria mesenterica superiore. Il drenaggio venoso invece fa capo alle vene intestinali ed ileocolica, che si gettano nella vena mesenterica superiore, una delle radici della vena porta.

Articolo completo -> intestino tenue

L’intestino tenue rappresenta il tratto più lungo del sistema digerente, è lungo circa 6m nel cadavere fresco, sicuramente più corto in un essere umano vivente a causa del tono muscolare. E’ delimitato superiormente dal piloro, che lo mette in comunicazione con lo stomaco, e inferiormente dalla valvola ileocecale, che lo mette in comunicazione con l’intestino crasso. E’ costituito da: -Duodeno (parte fissa) lungo 25-30 cm … Continue reading Articolo completo -> intestino tenue »

Descrizione anatomica e rapporti del duodeno

E’ la prima porzione dell’intestino tenue. Misura all’incirca 25 cm ed è a forma di C. Inizia a livello di L1 e termina a destra di L2. Si continua con il digiuno a livello della flessura duodenodigiunale. E’ situato prevalentemente a destra della colonna vertebrale ed è un organo retroperitoneale eccetto per la sua parte iniziale. Possiamo considerare il duodeno suddiviso in 4 parti: Parte … Continue reading Descrizione anatomica e rapporti del duodeno »

Funzioni dell'intestino tenue

All’interno del duodeno si portano a termine la maggior parte dei processi digestivi (digestione chimica). Infatti la bile proveniente dal pancreas attraverso il coledoco serve a emulsionare (ridurre a piccole goccioline) i grassi e renderli digeribili. Inoltre il succo pancreatico serve a digerire carboidrati,proteine e lipidi (in compartecipazione con la bile) grazie al cocktail di enzimi prodotti dalla sua porzione esocrina, quali proteasi, lipasi e … Continue reading Funzioni dell'intestino tenue »

Istologia dell'intestino tenue

Merita una particolare attenzione la configurazione interna dell’intestino tenue. Sono infatti tipiche le pliche circolari che lo caratterizzano, sporgenze di mucosa con asse fatto da sottomucosa. Vengono chiamate anche pliche o valvole conniventi e sono essenziali in quanto aumentano la superficie di assorbimento per i nutrienti. Queste pliche iniziano a livello del duodeno (ampolla o bulbo duodenale) sono numerose nel digiuno per poi andare a … Continue reading Istologia dell'intestino tenue »