Category Archives: Faringe

Funzioni Faringe

Dato che anatomicamente appartiene sia al tubo digerente che al sistema respiratorio anche le sue funzioni sono condivise tra i due. Infatti riceve e trasporta il bolo alimentare nell’esofago e riceve e trasporta l’aria alla laringe. Inoltre la comunicazione con le tube uditive permette l’eventuale riequilibrio della pressione nell’orecchio medio. Rappresenta anche una barriera contro gli agenti patogeni per la presenza delle tonsille, formazioni linfoidi.

Articolo completo -> Faringe

Descrizione generale   Porzione comune tra apparato digerente e respiratorio, comunamente conosciuta come gola. Si estende dalla base del cranio fino al vertebra 6C. E’ più slargata all’inizio per poi restringersi inferiormente, prende avvio dall’incrocio tra cavità orale e cavità nasali.   Consideriamo la faringe suddivisa in tre tratti: Rinofaringe Orofaringe Laringofaringe   1) La rinofaringe è la porzione superiore della faringe. Si estende dal … Continue reading Articolo completo -> Faringe »

Deglutizione

Abbiamo già parlato dei muscoli presenti a livello della faringe (costrittori ed elevatori). Durante il processo di deglutizione questi muscoli permettono al palato molle di sollevarsi per impedire il reflusso del bolo alimentare e di liquidi nel rinofaringe. Inoltre la via di comunicazione con la laringe (aditus ad laringem) viene chiusa dall’epiglottide per evitare che il materiale ingerito finisca nelle vie aeree inferiori.

Configurazione interna faringe

Vediamo le tonaca di questo organo nei vari tratti. Tonaca mucosa: in prossimità della cavità nasale si tratta ancora di mucosa respiratoria (epitelio cilindrico pseudostratificato ciliato con cellule caliciformi mucipare), mentre scendendo a livello dell’orofaringe e della laringofaringe l’epitelio e di tipo pavimentoso stratificato non cheratinizzato, il tipo di epitelio più adatto a resistere a forte sollecitazioni meccaniche. Questo perché questi tratti della faringe sono … Continue reading Configurazione interna faringe »

Morfologia faringe

-tetto -pareti laterali -parete anteriore -parete posteriore   Tetto: letteralmente e il punto superiore, da cui prende inizio la faringe. Se consideriamo approssimativamente la faringe come un parallelepipedo questa sarebbe la base superiore. Presenta le tonsille faringee (adenoidi) Parete anteriore: a questo livello varie aperture; coane superiormente, istmo delle fauci nella porzione media e aditus ad laringem inferiormente. Parete posteriore: porzione retrofaringea Pareti laterali: da … Continue reading Morfologia faringe »