Category Archives: Laringe

Articolo completo -> Laringe

Introduzione Organo cilindrico cavo della fonazione, contenente le corde vocali. Superiormente in comunicazione con la laringofaringe ed inferiormente con la trachea, per un tratto che si estende da C4 a C6, in posizione anteriore rispetto all’esofago (che rimane “alle sue spalle”). La laringe è caratterizzata da uno scheletro cartilagineo sostenuto da varie membrane e legamenti.   Morfologia e rapporti   -Due facce anterolaterali e un … Continue reading Articolo completo -> Laringe »

Muscoli della laringe

Ci sono tre categorie di muscoli che intervengono con tre funzioni specifiche: regolare la tensione delle corde vocali, regolare l’apertura della rima della glottide, regolare l’apertura dell’aditus ad laringem. Muscoli che modificano la rima della glottide I cricoaritenoidei posteriori fanno dilatare la rima, mentre i cricoaritenoidei laterali hanno azione opposta (in fase di contrazione). Muscoli che modificano la tensione delle corde vocali I muscoli cricotiroidei … Continue reading Muscoli della laringe »

Configurazione interna laringe

Vediamo come è strutturata la laringe (abbiamo già visto i dettagli delle varie componenti).   Viene considerata suddivisa in tre parti: 1)La prima viene chiamata vestibolo della laringe, e va dall’aditus ad laringem (l’apertura che dà sulla faringe) fino alla corda vocale falsa. Le pareti del vestibolo sono delimitate da aritenoidi ed epiglottide e plica compresa (ariepiglottica)   2)La seconda si chiama glottide e comprende … Continue reading Configurazione interna laringe »

Legamenti estrinseci della laringe

-Membrana tiroioidea: collega la cartilagine tiroide al soprastante osso joide. -Legamento cricotracheale: collega la cartilagine cricoide alla sottostante trachea, in corrispondenza del primo anello cartilagineo tracheale. -Legamento ioepiglottico: collega l’osso ioide all’epiglottide (faccia anteriore). -Legamento glosso epiglottico: collega l’epiglottide alla porzione posteriore della lingua.

Legamenti intrinseci della laringe

Sono costituiti essenzialmente da membrane elastiche e dai legamenti cricocorniculato (dal margine superiore della cricoide fino alle corniculate) e tiroepiglottico (collega l’apice dell’epiglottide, che ricorda un picciolo, all’angolo diedro della tiroide, ovvero il corrispondente interno del margine anteriore). Per il resto si individuano membrane elastiche riferibili a tre porzioni della laringe, ovvero membrane elastiche della parte superiore, media e inferiore.   -A livello della porzione … Continue reading Legamenti intrinseci della laringe »