Category Archives: Chimica

Introduzione all'analisi degli anioni

Per la ricerca degli anioni useremo un approccio diverso rispetto a quanto visto per i cationi. Anzichè procedere con un trattamento sistematico, si sfrutterà la possibilità di riconoscere una specie anionica anche in presenza delle altre, utilizzando saggi specifici. Questo tipo di approccio, richiede però che preventivamente si elimini per precipitazione il maggior numero possibile di specie cationiche. La logica di questo metodo può essere … Continue reading Introduzione all'analisi degli anioni »

Autodissociazione dell'acqua e pH

Sappiamo che la reazione di neutralizzazione: è praticamente quantitativa. In realtà, come tutte le reazioni chimiche si tratta di una reazione di equilibrio, e resta una quantità pur mininima di H3O+  e OH- non reagita. La stessa reazione, a parti invertite, avviene in qualsiasi soluzione acquosa: Questo equilibrio si chiama equilibrio di autoprotolisi o di autodissociazione dell'acqua. L'acqua è una specie anfiprotica, che può sia donare che … Continue reading Autodissociazione dell'acqua e pH »

L'effetto livellante del solvente

Nell'equilibrio: HA + H2O      H3O+ + A-  Possiamo intravedere una "competizione" per il possesso del protone. Le due specie che si contendono il protone sono H2O ed A- . Se la sfida viene vinta da H2O, l'acido HA sarà un acido forte. Quindi, questo è quello che succede quando abbiamo a che fare con acidi alogenidrici come HCl o ossiacidi comuni come HNO3 o H2SO4. Ad esempio: … Continue reading L'effetto livellante del solvente »

Predire la forza di acidi e basi

Ecco una indicazione generale per capire se ci troviamo davanti ad un'acido forte o debole. Sono acidi forti: Tutti gli acidi alogenidrici (composti in cui un atomo di idrogeno è legato ad un alogeno) tranne HF, acido fluoridrico:    HI, HBr, HCl → acidi forti Tutti gli ossiacidi (composti con formula generale HxNmeOy ) in cui il numero di atomi di ossigeno supera di due o … Continue reading Predire la forza di acidi e basi »

Forza di acidi e basi: Ka e Kb

Rifacendoci alla definizione acido-base di Bronsted e Lowry, una sostanza non è acida o basica in maniera assoluta, possiamo solo dire se si comporta da acido o da base nei confronti di un'altra sostanza. Per dire quale di due sostanze sia più acide si può però metterle a confronto con la stessa base. La sostanza presa come riferimento per la misura dell'acidità / basicità relativa delle … Continue reading Forza di acidi e basi: Ka e Kb »