Category Archives: Chimica organica

Sintesi di enammine

Le enammine sono un altro prodotto dell'addizione di nucleofili all'azoto, molto simili alle immine. Come lascia intuire il nome le enammine sono prodotti di che presentano un doppio legame carbonio-carbonio ("ene") adiacente al gruppo funzionale amminico ("ammina"), quindi complessivamente C=C−N. Le enammine si ottengono per addizione di un'ammina secondaria ad un aldeide o chetone. Il meccanismo di formazione delle enammine è davvero identico a quello di … Continue reading Sintesi di enammine »

Sintesi di ossime, idrazoni e semicarbazoni

Esiste una serie di composti appartenenti alla classe delle immine che però sono particolarmente stabili. Questi sono ossime, idrazoni e semicarbazoni. Sintesi di ossime Le ossime derivano dalla condensazione dell'idrossilammina con un aldeide o chetone. Questo è il meccanismo di reazione Le ossime sono più stabili delle immine per via del legame con l'ossigeno. Questo può contribuire con una formula di risonanza: Questa possibile delocalizzazione … Continue reading Sintesi di ossime, idrazoni e semicarbazoni »

Idrolisi di immine

Le immine sono generalmente molto instabili e a meno che non si formino prodotti particolarmente stabili, come ad esempio un sistema π coniugato è difficilissimo isolarle, perchè vengono facilmente idrolizzate. In sintesi, i reagenti di partenza nella reazione di formazione delle immine, ovvero aldeide (o chetone) e ammina sono molto più stabili dell'immina stessa: Vediamo il meccanismo di idrolisi di un'immina: 1) L'immina viene protonata. Lo ione … Continue reading Idrolisi di immine »

Sintesi di immine

Le immine sono molecole che contengono il gruppo C=N. Le immine appartengono a quella classe di composti che derivano dall'addizione al carbonile C=O. L'immina primaria si ottiene per addizione di ammoniaca NH3 ad un aldeide o chetone mentre le immine secondarie si ottengono per addizione di ammine primarie R-NH2 ad aldeidi o chetoni. Si possono distinguere ulteriormente in aldoimmine o chetoimmine, a seconda che l'addizione del … Continue reading Sintesi di immine »