Category Archives: Filosofia

I filosofi ed il loro pensiero.

Wittgenstein

L'opera più importante di Wittgenstein è il Tractatus logicus-philosophicus costituito da 7 proposizioni principali, tra le quali le prime 6 divise in altre sotto-proposizioni, mentre la settima non ha alcun sviluppo. La vita Wittgenstein non iniziò come filosofo, ma come ingegnere. Egli nacque in una famiglia ebraica di Vienna molto benestante nel 1889, uno degli 8 figli. Da subito egli rivelò una personalità inquieta dovuta … Continue reading Wittgenstein »

Schelling

VIta (1775-1854) Egli parte dalla filosofia di Fichte, ma qualcosa non lo convince: l'individuare l'assoluto spirituale in un soggetto. Schema di Schelling:  -Natura (Spirito inconscio) Spirito assoluto -----> Unità indifferenziata:  -Io (Spirito conscio)   In Fichte l'Io era un soggetto da cui tutto derivava, per Schelling l'Io è derivato dallo Spirito assoluto. Il suo schema è derivato da un'analisi estetica: Qual è l'elemento veramente creativo … Continue reading Schelling »

Fichte

Vita (1762-1814)   Il problema è: La soggettività umana ha limiti o no?   Per Kant i dati sensibili non vengono elaborati da noi. Con ciò egli valorizza la soggettività, ma non toglie il residuo di oggettività, i dati sensibili, che non sono una nostra elaborazione. Per Fichte invece la soggettività non ha limiti, tutto ciò che esiste è una nostra elaborazione culturale. La cultura … Continue reading Fichte »

Romanticismo e idealismo

Romanticismo L'idealismo romantico tedesco è parte integrante di un discorso sul romanticismo. Il romanticismo ha avuto un grande risvolto filosofico e la filosofia di Hegel è un espressione del romanticismo europeo. Trattiamo i punti salienti di questo movimento partendo dall'analisi di alcune citazioni di autori romantici: Il romanticismo celebra il sentimento e si deduce che la razionalità è dipendente da esso. Il pensiero è soltanto … Continue reading Romanticismo e idealismo »

Filosofia del '900

Mentre fino alla fine dell'800 si individuano alcuni filoni fondamentali, nel '900 assistiamo ad una vera e propria esplosione. Quella crisi di valori portata dai maestri del sospetto porta ad una miriade di filosofie, il pensiero filosofico si specializza perchè non si ha più una base comune, le filosofie dell'800 avevano tutte in comune l'idea di progresso. Individuiamo di seguito il quadro nazionale ed i … Continue reading Filosofia del '900 »