Category Archives: Latino

Tibullo

Fa parte della II generazione dei poeti. Informazioni sulla vita da una Vita Tibulli contenuta in alcuni codici, di cui non è noto l’autore. I dati si ricavano dalle elegie e dalle testimonianze di altri poeti (Orazio e Ovidio). Nato a Gabii 50 a.C (Lazio). Circolo di Valerio Messalla Corvino al cui seguito nel 30 a.C si reca in Gallia. Corpus Tibullianum: 36 poesie, tradito … Continue reading Tibullo »

Lucano

Lucano nacque a Cordova nel 39 d.C. Era figlio di Marco Anneo, il fratello minore di Seneca, e di Acilia. Si trasferì a Roma con la famiglia e iniziò a frequentare ambienti letterari. Spiccò subito come un brillante intellettuale da raggiungere presto Nerone, che lo ammise nella sua cerchia di amici, avviandolo alla carriera politica. L’accordo tra i due, però, non durò molto. Nerone mise … Continue reading Lucano »

Seneca

Seneca il retore e Elvia danno vita a Anneo Novato, Anneo Seneca (Seneca stesso) e Anneo Mela (padre di Lucano). Seneca nacque a Cordova alla fine del I secolo (probabilmente nell’anno 4 d.C.) e muore nel 65 d.C. per suicidio indotto. Figlio secondogenito di Seneca il Vecchio fu educato con i fratelli a Roma. Iniziò gli studi di retorica, ma ben presto nacque in lui … Continue reading Seneca »

Età Giulio-Claudia

-L’età augustea finisce nel 17 d.C. con la morte di Ovidio e Livio -A Roma la situazione era tranquilla, non vi erano guerre significative. I più giovani erano nati dopo la Battaglia di Azio, i più anziani durante le guerre civili; non rimanevano tanti che avessero conosciuto la Repubblica. Augusto non aveva mai espressamente nominato un successore. Alla sua morte, nel 14 d.C., non gli … Continue reading Età Giulio-Claudia »

Orazio

Orazio nacque nel 65 a.C. nella zona di Venosa. Egli stesso nella autobiografia che fa di sé dichiarò di essere “libertino parte natus”, perciò era un uomo di estrazione sociale mediocre. Suo padre era un liberto che aveva lasciato la terra di origine per andare a Roma a esercitare il ruolo di esattore nelle aste. Qui Orazio poté ottenere l’educazione, sotto l’osservazione del padre. Affrontò … Continue reading Orazio »