Category Archives: Algebra lineare

Vettori, spazi vettoriali, applicazioni lineari e algebra delle matrici

Esercizi vari

Per motivi di chiarezza e comprensione caricheremo le foto invece che scrivere ogni esercizio. Per qualsiasi problema non esitate a scriverci su Esercizi e problemi e risolveremo tutto il più presto possibile.  Ecco a voi una serie di esercizi molto utili  1) 2) 3) 4) 5)  

La funzione esponenziale complessa

Let me start! Abbiamo visto che: Adesso per definire la funzione esponenziale in , ci è utile eseguire questo scambio: scrivendo quindi Definiamo quindi la funzione esponenziale: exp in  : Proprietà 1) 2)  L' è una funzione periodica di periodo cioè: , Quindi se prendiamo 2 numeri complessi e possiamo scrivere:   In particolare la funzione non è iniettiva in quanto periodica. 3) L'immagine della funzione … Continue reading La funzione esponenziale complessa »

Disegni di alcuni valori o intervalli complessi

In quest'articolo affronteremo la rappresentazione di alcuni intervalli o valori di un numero complesso. Iniziamo! 1) { } che è l'equazione di una circonferenza! Quindi il disegno risulterà essere: 2) { } che è l'area esterna alla circonferenza di raggio e centro nell'origine che è l'area interna alla circonferenza di raggio e centro nell'origine Quindi l'intersezione tra le due aree sarà l'area da noi cercata (area … Continue reading Disegni di alcuni valori o intervalli complessi »

Esempio di polinomio (non algebrico)

Iniziamo subito con l'esempio, senza troppe spiegazioni a "parole" in quanto è più semplice risolvere l'esercizio che spiegarlo!  Per prima cosa riscriviamo con la rappresentazione cartesiana: Adesso tocca a : A questo punto possiamo riscrivere il polinomio così: Risolviamo la 1° equazione: Che ha come soluzioni: con da togliere in quanto [] Quindi avremo che: Per : Per dobbiamo risolvere la seconda equazione del sistema per … Continue reading Esempio di polinomio (non algebrico) »

Esempi 1 (risoluzione polinomi)

E adesso...un po' di esempi per aiutarvi nella comprensione  (invece di scriverli in LaTeX vi metteremo delle foto, per rendere il tutto ancora più chiaro) 1) 2) Proposizione Le soluzioni delle equazioni di tipo corrispondono ai vertici di un poligono regolare di lati ()