Category Archives: Senza categoria
Sintesi dell'acido acetil-salicilico
Carbocationi: perché si formano solo in ambiente acido
I carbocationi sono specie chimiche in cui il carbonio "porta" una carica positiva. Perché è possibile osservarli solo in ambiente acido? I carbocationi sono acidi secondo Bronsted-Lowry, ovvero sono donatori di protoni. In particolare sono acidi molto forti, con valori di pKa comparabili ad acidi forti inorganici quali HCl o H2SO4. Come tali, vengono deprotonati in soluzione basiche. La specie neutra corrispondente al carbocatione è … Continue reading Carbocationi: perché si formano solo in ambiente acido
Cos'è il metodo di Kjeldahl
Ti sei mai chiesto come capire quante proteine ci sono in un alimento? Ti sei sicuramente imbattuto nel metodo di Kjeldahl, una procedura piuttosto datata ma ancora oggi molto in voga. Dopo aver letto questo articolo riuscirai senza dubbio a capire come determinare il contenuto in azoto delle sostanze (organiche e non) con il metodo di Kjeldahl. Come funziona il metodo di Kjeldahl Caratterizzato … Continue reading Cos'è il metodo di Kjeldahl
Cosa è il metodo di Karl Fischer
Il metodo di Karl Fischer (o titolazione di Karl Fischer) è una tecnica analitica che serve a determinare la quantità di acqua contenuta nelle le sostanze. E' davvero molto sensibile, si arrivano a determinare quantità di poche parti per milione! Hai sentito parlare del metodo di Karl Fischer ma non hai ancora capito come effettivamente funziona? Bene, finalmente hai trovato il posto giusto per fugare ogni … Continue reading Cosa è il metodo di Karl Fischer