Category Archives: Storia

La rivoluzione francese

LA CRISI DELL’ANTICO REGIME E LA PROTESTA DEL TERZO STATO: Le idee illuministe avevano prodotto delle riforme in molti paesi europei, ma non in Francia (terra natale). Qui, le poche riforme effettuate erano troppo modeste e disorganiche rispetto a quelle richieste dalla borghesia --> malcontento, conflittualità, alimentati dai diversi interessi che contrapponevano i vari STATI: PRIMO STATO --> clero; SECONDO STATO --> nobiltà Il primo e il secondo stato rappresentavano … Continue reading La rivoluzione francese »

La rivoluzione americana

FORMAZIONE DI UN’IDENTITÀ NAZIONALE AUTONOMA: Gli inglesi si erano stabiliti sulle coste dell’America del Nord dal 1500 e avevano occupato tutta la fascia compresa tra l’Oceano Atlantico e la catena dei monti Allegheny. Ai primi coloni se ne aggiunsero altri tra cui un centinaio di puritani chiamamati “PADRI PELLEGRINI”, costretti a fuggire dall’Inghilterra perchè perseguitai a causa della loro religione; essi sbarcarono selle coste del … Continue reading La rivoluzione americana »

La rivoluzione agraria

Nel 1700 ci fu un incremento demografico che provocò una crescita della domanda (di prodotti agricoli e artigianali) --> sviluppo di molti settori produttivi. L’aumento della popolazione portò ad uno sfruttamento intensivo dei campi --> ricerca di nuove terre da coltivare à uso di tecniche agricole più razionali/nuove colture. Il progresso e lo sviluppo del settore agricolo portarono alla trasformazione in proprietà privata dei terreni di … Continue reading La rivoluzione agraria »

La nascita della prima repubblica

1791--> L’Assemblea costituente viene sciolta e viene eletta un’ASSEMBLEA LEGISLATIVA con il compito di emanare leggi per attuare la Costituzione, formata da: FOGLIANTI (destra) --> guidati da La Fayette; monarchia costituzionale (conservatori, moderati); INDIPENDENTI (centro) --> dal loro appoggio dipendeva l’approvazione di leggi proposte dalle minoranze di destra o sinistra (maggioranza); GIACOBINI (sinistra) --> radicali, repubblicani; sostengono il suffragio universale, una democrazia fondata sulla sovranità … Continue reading La nascita della prima repubblica »

La cultura del 1600 e la rivoluzione scientifica

Nel 1600 (dopo la diffusione del metodo scientifico) cominciò a diffondersi una nuova cultura basata sulla ragione come unico strumento di conoscenza, indipendente dalla fede --> RAZIONALISMO: favorì lo sviluppo delle scienze della natura (non sottoposte a dogmi religiosi). CARTESIO --> elaborò il pensiero filosofico - scientifico che permise la laicizzazione delle scienze. Parte dal presupposto che il mondo è pura materia, quindi misurabile matematicamente e … Continue reading La cultura del 1600 e la rivoluzione scientifica »