Category Archives: Termodinamica

Equazioni relative all'energia interna

Allo stesso modo dell'articolo equazioni relative all'entropia possiamo ricavare attraverso le equazioni di Maxwell le espressioni dell'energia interna. Iniziamo! Energia libera in funzione delle variabili T e v Adesso considerando che , , utilizzando la 3° equazione di Maxwell ( qua per vedere le equazioni) e sapendo che possiamo scrivere (ricordando dall'articolo inerente le equazioni dell'entropia che ) : Quindi possiamo riscrivere come: Facciamo alcune considerazioni sulla relazione … Continue reading Equazioni relative all'energia interna »

Equazioni relative all'entropia

Una delle importanti applicazioni dell'equazioni di Maxwell è quella di poter valutare i potenziali termodinamici in domini diversi da quelli canonici. Vediamo ciò appena detto per quanto riguarda l'entropia. I passaggi da eseguire sono i seguenti: Esprimere il potenziale termodinamico in termini di variazione delle variabili scelte Cercare di sostituire le derivate che compaiono nella relazione trovata attraverso le equazioni di Maxwell Entropia in funzione … Continue reading Equazioni relative all'entropia »

Condizioni di stabilità (equilibrio meccanico)

Si consideri un sistema chiuso costituito da un cilindro rigido, contenente una sostanza pura e diviso in due parti uguali A (sinistra) ed B (destra) da una parete rigida scorrevole. A partire da questa condizione iniziale di equilibrio stabile, si supponga che, mantenendo costanti le temperature delle due parti, abbia luogo una compressione infinitesima () della parte A, che implica un trasferimento ti lavoro . … Continue reading Condizioni di stabilità (equilibrio meccanico) »

Correlazioni volumetriche per liquidi e solidi

Per quanto riguarda solidi e liquidi puri sappiamo o meglio ci immaginiamo, non sbagliando, che il loro volume subisca deboli variazioni con il variar della temperatura e ancor meno della pressione; quindi nella maggior parte dei casi trascurare questa variazione non ci fa commettere grossi errori se rimaniamo nell'ambito delle pressioni e temperature medie. Se vogliamo, comunque, esprimere il legame della variazione del volume con … Continue reading Correlazioni volumetriche per liquidi e solidi »