Le arterie vengono classificate in base al calibro (diametro del vaso) come:
- Di grosso calibro (o di conduzione) → presentano diametro compreso tra 3 cm e 0,7 cm.
- Di medio calibro (o di distribuzione) → presentano diametro compreso tra 7 mm (0,7cm) e 0,1mm.
- Arteriole → le arterie che hanno diametro da 100 μ (0,1 mm) in giù.
Andiamo ora a vedere le differenti caratteristiche di queste tipologie di arteria.
- Grosso calibro
Questa classe di arterie presenta 3 tonache, che dall'interno all'esterno sono:
- intima
- media
- avventizia
- La tonaca intima è costituita da semplice endotelio (epitelio pavimentoso semplice) che poggia su una lamina di tessuto connettivo lasso (lamina basale). Tra la tonaca intima e la tonaca esterna è presente una sottile lamina elastica chiamata lamina elastica interna.
- La tonaca media è formata da una serie strati sovrapposti di membrane elastiche. Nello spazio tra queste membrane si trovano fibrille collagene e poche fibrocellule muscolari lisce, disposte concentricamente. Tra la tonaca media e la tonaca esterna è presenta la lamina elastica esterna.
- La tonaca avventizia è relativamente sottile, formata da connettivo fibrillare con fibrille collagene ed elastiche. Dato che questa parete è la più esterna e quindi la più lontana dal lume del vaso, non può trarre nutrimento direttamente dal sangue del vaso. Il suo trofismo è dovuto ai vasa vasorum, una rete di piccoli vasi che decorrono nello spessore di questa parete.
- Medio calibro
Anche questa classe di arterie presenta una struttura a tre tonache.
- La tonaca intima è del tutto simile a quella delle arterie di grosso calibro, ovvero un sottile strato di cellule endoteliali che riposa su lamina connettivale. Anche in questo caso tra tonaca intima e media è presente la lamina elastica interna.
- La tonaca media è caratterizzata da dalla presenza importante di fibrocellule muscolari lisce disposte circolarmente o in maniera elicoidale. Abbiamo chiamato le arterie di medio calibro "di distribuzione", e questo perchè grazie alla tonaca media muscolare svolgono un importante ruolo di regolazione della pressione arteriosa. Tra la tonaca media e quella esterna è presente la lamina elastica esterna.
- La tonaca avventizia è molto sottile, connettivale e presenta vasa vasorum.
- Piccolo calibro
- Tonaca intima formata da endotelio, con lamina elastica poco visibile.
- Tonaca media costituita da due o tre strati di fibrocellule muscolari lisce disposte circolarmente.
- Tonaca avventizia molto sottile, connettivale.



