Il ventricolo destro presenta forma a piramide triangolare. E' caratterizzato dalle trabecole carnee, rilievi, travate muscolari osservabili sulla parete interna dei ventricoli.
Si fa distinzione tra trabecole di primo, secondo e terzo ordine.
trabecole di III ordine: sono totalmente inserite nella parete dei ventricoli
trabecole di II ordine: sono inserite nella parete ventricolare tramite 2 estremità, a ponte.
trabecole di I ordine: sono i cosiddetti muscoli papillari, trabecole che presentano la base inserita nella parete mentre dall'apice si distaccano corde tendinee che vanno ad attaccarsi alla porzione libera dei lembi delle valvole cardiache, impedendo il reflusso di sangue negli atri durante la sistole ventricolare. In poche parole fanno da tappo e garantiscono l'unidirezionalità del flusso sanguigno.
Il ventricolo destro è in comunicazione con l'atrio destro grazie all'orifizio atrioventricolare destro, caratterizzato dalla valvola tricuspide.
Osservando la morfologia interna del ventricolo destro si possono osservare le seguenti strutture:
CONO VENOSO : si diparte dalla vena cava fino al ventricolo destro. Il sangue scende dalla base all'apice (parte di afflusso)
CONO ARTERIOSO : è una sorta di sacco a forma di cono che si trova nell'angolo superiore sinistro del ventricolo destro, termin nel tronco polmonare. Il sangue sale dal ventricolo destro al tronco polmonare (parte di efflusso).
Cono venoso e cono arterioso sono messi in comunicazione da:
- cresta sopraventritricolare, posta tra i due orifizi tricuspide e polmonare.
- trabecola sottomarginale o fascio moderatore di Leonardo Da Vinci
- muscolo papillare anteriore.



