Vediamo le tonaca di questo organo nei vari tratti.
Tonaca mucosa: in prossimità della cavità nasale si tratta ancora di mucosa respiratoria (epitelio cilindrico pseudostratificato ciliato con cellule caliciformi mucipare), mentre scendendo a livello dell’orofaringe e della laringofaringe l’epitelio e di tipo pavimentoso stratificato non cheratinizzato, il tipo di epitelio più adatto a resistere a forte sollecitazioni meccaniche. Questo perché questi tratti della faringe sono condivisi con l’apparato digerente e quindi devono subire il passaggio del bolo alimentare.
Lamina propria: vasi e ghiandole (adenoidi)
Tonaca muscolare: muscoli elevatori all’interno e costrittori all’esterno (importanti nel processo di deglutizione di cui discuteremo in seguito). Sono muscoli volontari e quindi striati.
Tonaca avventizia: tonaca avventizia comune, connettivo lasso con fibre elastiche e collagene.



