Vediamo come è strutturata la laringe (abbiamo già visto i dettagli delle varie componenti).
Viene considerata suddivisa in tre parti:
1)La prima viene chiamata vestibolo della laringe, e va dall’aditus ad laringem (l’apertura che dà sulla faringe) fino alla corda vocale falsa. Le pareti del vestibolo sono delimitate da aritenoidi ed epiglottide e plica compresa (ariepiglottica)
2)La seconda si chiama glottide e comprende il piccolo segmento che va dalle corde vocali false a quelle vere sottostanti. Abbiamo già visto che lo scheletro delle corde vocali false è il legamento vestibolare, che si estende dalla fossa triangolare delle aritenoidi (due corde vocali false che partono dalle due fosse triangolari) fino alla cartilagine tiroide. Le corde vocali false servono solamente a inumidire le corde vocali vere. Le corde vocali vere invece vanno dal processo vocale delle aritenoidi (in avanti medialmente) fino alla tiroide (angolo diedro). Sono loro le responsabili della fonazione, perché quando passa aria vibrano a frequenze diverse producendo i suoni a noi comuni. Le aritenoidi sono molto mobili e si spostano grazie ai muscoli che vi si inseriscono, e questo determina la differente distanza tra le corde vocali e quindi l’apertura della rima della glottide, che è delimitata proprio dalle corde vocali vere.
3)La terza parte, segmento inferiore o sottoglottico va dalle corde vocali vere fino alla porzione inferiore della cartilagine cricoide. Tiroide, cricoide e coni elastici ne determinano le pareti.
Così abbiamo visto come si può considerare spacchettata in tre settori la laringe, e abbiamo finalmente avuto uno sguardo d’insieme. Facciamo ancora un breve riassunto:
-parte superiore (vestibolo): epiglottide + aritenoidi + plica ariepiglottica
-parte media: rima del vestibolo(corde vocali false) + rima della glottide(corde vocali vere)
-parte inferiore: cricoide + tiroide + coni elastici(la parte superiore dei coni elastici sono le corde vocali vere)



