Costituisce, insieme al corpo ciliare, la tonaca vascolare o uvea, ovvero la tonaca intermedia dell'occhio, più interna rispetto alla tonaca fibrosa e più esterna rispetto alla tonaca nervosa.
La coroide costituisce la parte posteriore e più estesa della tonaca vascolare. La sua funzione è quella di nutrire la retina, situata al di sotto. A questo fine è infatti riccamente vascolarizzata. Inoltre:
- Partecipa all'assorbimento dei raggi luminosi che attraversano la retina, in particolare assorbe la "luce estranea", permettendo alla retina di dare un'immagine chiara.
- E' unita alla sclera tramite la lamina sovracoroidea.
- Posteriormente presenta un orifizio largo circa 1,5 mm che da passaggio al nervo ottico



