E’ la prima porzione dell’intestino tenue. Misura all’incirca 25 cm ed è a forma di C. Inizia a livello di L1 e termina a destra di L2. Si continua con il digiuno a livello della flessura duodenodigiunale. E’ situato prevalentemente a destra della colonna vertebrale ed è un organo retroperitoneale eccetto per la sua parte iniziale.
Possiamo considerare il duodeno suddiviso in 4 parti:
Parte superiore (bulbo duodenale): in rapporto con pancreas, lobo quadrato del fegato, peduncolo epatico.
Parte discendente: è più lunga della prima porzione, passando a destra della colonna vertebrale si porta a livello del polo inferiore del rene destro.
Parte orizzontale: come dice il nome passa orizzontalmente davanti alle vertebre L3/L4, alla vena cava inferiore e all’aorta.
Parte ascendente: questa è l’unica parte che si porta a sinistra della colonna vertebrale, a livello di L2 si prosegue con il digiuno tramite la flessura duodeno digiunale.
Il duodeno è un organo retriperitoneale fatta eccezione per la sua porzione prossimale intraperitoneale, che infatti è connessa al fegato dal piccolo omento. In realtà i legamenti riconoscibili a livello del duodeno sono sue, ovvero quello appena citato (legamento epatoduodenale, una parte del piccolo omento) ed il legamento duodenocolico (parte del grande omento).



