descrizione generale faringe

Porzione comune tra apparato digerente e respiratorio, comunamente conosciuta come gola. Si estende dalla base del cranio fino al vertebra 6C. E’ più slargata all’inizio per poi restringersi inferiormente, prende avvio dall’incrocio tra cavità orale e cavità nasali.

 

Consideriamo la faringe suddivisa in tre tratti:

  • Rinofaringe
  • Orofaringe
  • Laringofaringe

 

1) La rinofaringe è la porzione superiore della faringe. Si estende dal tetto della faringe fino al palato molle. Si trova tra la cavità nasale (dorsalmente) ed il palato molle, superiormente rispetto a quest’ultimo. E’ in comunicazione con la cavità nasale tramite le sue aperture posteriori, le coane, ed anche con l’orecchio medio tramite le tube uditive di Eustachio (sono due, chiamate anche faringotimpaniche), che sboccano a livello della parete laterale della rinofaringe (ostio timpanico). Le tube uditive hanno anche una funzione equilibratrice rispetto alla pressione all’interno dell’orecchio medio, che se in eccesso può essere scaricata nella rinofaringe (è un riflesso molto comune che abbiamo quando sentiamo le orecchie tappate. Uno sbadiglio o una deglutizione ci restituiscono la piena capacità uditiva).

La parte terminale della rinofaringe accolgono le tonsille faringee o adenoidi, molto importanti perché rappresentano la prima forma di difesa dagli agenti patogeni del sistema respiratorio.

2) L’orofaringe è la porzione intermedia della faringe che va dal palato molle all’osso joide. E’ in comunicazione con la cavità buccale attraverso l’istmo delle fauci. E’ una porzione comune a sistema digerente e respiratorio. A questo livello si trova invece la prima linea di difesa dell’apparato digerente, ovvero tonsille palatine e linguali.

3) La laringofaringe è la porzione terminale della faringe. Si estende dall’osso joide fino alla sesta vertebra cervicale, dove termina in continuità con esofago e laringe. E’ in comunicazione con la laringe tramite l’aditus ad laringem.

Facebooktwitterpinterestlinkedin