- Ortosimpatico: ha un solo centro -> toracolombare
- Parasimpatico: ha due centri, uno nel midollo spinale (zona sacrale) e uno nel tronco encefalico. Complessivamente -> craniosacrale
- Ortosimpatico: i gangli dell’orto simpatico si trovano in prossimità della colonna vertebrale (vengono detti paravertebrali), di conseguenza le fibre pregangliari sono brevi e le fibre postgangliari sono lunghe.
- Parasimpatico: i gangli del parasimpatico si trovano in prossimità dell’organo da innervare, di conseguenza le fibre pregangliari sono lunghe mentre le fibre postgangliari sono brevi.
- Ortosimpatico: il rapporto tra le fibre pregangliari e postgangliari è 1:30 o anche maggiore. Ne risulta una stimolazione più diffusa.
- Parasimpatico: il rapporto tra le fibre pregangliari e postgangliari è 1:2. Ne risulta un controllo più specifico e localizzato.
- Ortosimpatico: utilizza come mediatore chimico per le sinapsi pregangliari l'acetilcolina e nelle sinapsi postgangliari la noradrenalina
- Parasimpatico: utilizza come mediatore chimico per entrambe le sinapsi l'acetilcolina



