Il telencefalo è costituito dai due emisferi cerebrali o emisferi telencefalici. Il telencefalo è ben individuabile e rappresenta la parte superiore dell’encefalo. Gli emisferi sono ricoperti dalla corteccia cerebrale, uno strato di materia grigia. La sostanza bianca si trova invece all’interno e costituisce il centro semiovale. Nel centro semiovale sono immerse altre formazioni di sostanza grigia (corpi cellulari dei neuroni), i nuclei della base. Oltre ai nuclei della base all’interno del centro semiovale ci sono i ventricoli laterali, che comunicano attraverso i forami di monro o forami interventricolari.
La corteccia cerebrale si presenta convoluta, con solchi e scissure che servono ad ampliare la superficie del telencefalo e quindi permettere la presenza di maggiore quantità di tessuto nervoso, necessaria per le complesse funzioni a cui deve adempiere.
I due emisferi cerebrali sono quasi completamente separati dalla scissura interemisferica, in cui va ad insinuarsi la grande falce cerebrale (sepimento della dura madre), ma comunicano a livello di alcune regioni, in particolare grazie al corpo calloso, una grande regione fatta da fasci commessurali, ovvero bande di assoni.
Gli emisferi cerebrali sono circondati e protetti dalle meningi encefaliche, che separano dalla scatola cranica ma contribuiscono anche a formare strutture importanti, come i seni venosi attraverso i quali viene drenato il sangue dall’encefalo. Un sepimento della dura madre, il tentorio del cervelletto separa gli emisferi cerebrali da quelli cerebellari.



