Fibre nervose

Cos’è la fibra nervosa di cui tanto spesso sentiamo parlare? Una singola fibra nervosa è rappresentata da un singolo assone con il relativo rivestimento mielinico. Le fibre nervose possono poi essere raggruppate a  formare i nervi. Un po come per i muscoli, Il nervo è costituito da tre strutture ognuna circondata da tessuto connettivo di rivestimento denso e irregolare. Una singola fibra nervosa è rivestita da endonevrio. Le fibre si raggruppano in piccoli fascetti circondati da perinevrio. Più fascetti costituiscono il nervo che infine è ricoperto da epinevrio.

Abbiamo detto in precedenza che la guaina mielinica è di colore biancastro. Infatti gli assoni formano quella che conosciamo e che ci appare come sostanza bianca. Invece i corpi cellulari dei neuroni formano quella che a noi appare come sostanza grigia.

La trasmissione dell’impulso e dell’informazione è dovuta alla fibra nervosa. Le fibre nervose possono essere classificate come:

-afferenti o sensitive

-efferenti discendenti, o motrici o effettrici viscerali

I nervi che emergono dal sistema nervoso possono essere nervi misti, contenenti più tipi di fibre nervose oppure possono contenere un solo tipo di fibra nervosa.

Comunque generalmente i nervi che emergono dal sistema nervoso periferico sono tutti misti e contengono quattro tipi di fibre nervose, ovvero fibre sensitive somatiche, fibre sensitive viscerali, fibre motrici somatiche, fibre effettrici viscerali.

I nervi encefalici invece sono più variabili e possono contenere questi quattro tipi di fibre nervose in quantità variabile. Possono essere anche sensitivi o motori puri oppure contenere 2,3 o tutti e quattro i tipi di fibre.

Facebooktwitterpinterestlinkedin