La fluidodinamica chimico-fisica è una branca della fisica dei fluidi che si occupa della caratterizzazione di fenomeni fisico-chimici influenzati dal movimento del fluido. Si percepisce quindi la necessità di descrivere il moto delle particelle del fluido che permette di comprendere o prevedere il verificarsi di un processo chimico-fisico al fine di progettare una specifica "macchina" o procedura che lo effettui in base alle specifiche richieste.
Gli argomenti trattati sono i seguenti:
- Concetto di linea di flusso
- Concetto di flusso bidimensionale
- Moto bidimensionale di fluidi incomprimibili (funzione di corrente
e sua costanza nelle linee di flusso)
- Espressione di in vari sistemi di coordinate
- Moto irrotazionale (Eq. di Laplace)
- Condizioni al contorno dell’equazione di Laplace
- Moto potenziale intorno ad una sfera
- Moto intorno ad un punto di ristagno
- Navier-Stokes ed equazione dell'energia (caso fluido comprimibile)
- Moto/Flusso pseudo-isoentropico
- Moto/Flusso pseudo-incomprimibile
- Adimensionalizzazione Navier-Stokes (Criteri di similitudine)
- N-S in funzione della vorticità
- Adimensionalizzazione Eq. energia
- Adimensionalizzazione Eq. massa
- Dimostrazioni Eq. di Kozeny e Burke-Plummer
- Moto all'interno delle setole di un Pennello
- Moto di masse d’aria
- Moto di corpi (solidi ed aeriformi) all’interno di fluidi
- Dinamica della vorticità
- Collassamento di bolle
- Cenni di Turbolenza
- Moto e coagulazione su pareti solide di particelle
- Moto di fluidi con effetti capillari determinanti
- Frantumazione di getti liquidi (propagazione di onde superficiali)