Ovviamente le funzioni del midollo spinale e dell’encefalo sono ben diverse, e, anche se il midollo spinale rappresenta in un certo senso “la via di transito obbligata” dell’encefalo, il suo collegamento con il resto del corpo, ha anche funzioni indipendenti.
Il midollo spinale da passaggio a fibre sensitive e motorie, ascendenti e discendenti, permettendo quindi la trasmissione dell’impulso nervoso. Inoltre una funzione propria del midollo spinale consiste nei vari riflessi, tra i quali i riflessi estensori (come ad esempio il riflesso patellare, controllato portando dei piccoli colpetti al ginocchio), i riflessi flessori, i riflessi di grattamento ed i riflessi di svuotamento della vescica e del retto. I riflessi sono le prime reazioni, le più rapide ad uno stimolo, così veloci perché non devono risalire fino all’encefalo.



