L’ipotalamo svolge innumerevoli funzioni, regolate anche dai diversi nuclei che lo compongono.
Funge infatti da:
- centro della fame: qua risiedono i neuroni che monitorano la concentrazione ematica di sostanze nutritive e producono la sensazione di fame.
- centro della sazietà
- centro della sete: alte concentrazioni di soluti stimolano la sensazione di sete, necessità di ingerire liquidi
- centro emozionale: l’ipotalamo è localizzato infatti al centro del sistema limbico, presiede ad emozioni come rabbia ed eccitazione.
- controllo ipofisario: l’ipotalamo controlla l’ipofisi tramite fattori di rilascio ed inibine che vanno ad agire sull’ipofisi anteriore. L’ipotalamo controlla quindi indirettamente il sistema endocrino. Inoltre usa la porzione posteriore dell’ipofisi come magazzino, in particolare per due ormoni: l’ormone antidiuretico ADH, che, come dice il nome, aiuta il riassorbimento di acqua a livello renale (tubulo contorto distale e collettori) e ossitocina, un ormone che serve a favorire il parto stimolando le contrazioni dell’utero e anche la produzione di latte e la conseguente eiezione a livello dei capezzoli.



