Come sappiamo lo stomaco come gli altri organi del tubo digerente, ha una struttura in tonache. A livello della lamina propria (tonaca mucosa) troviamo sia le ghiandole gastriche che riversano il secreto a livello delle fossette gastriche.
Le fossette gastriche sono invaginazioni della tonaca mucosa dello stomaco che si trovano nelle areole gastriche, quelle porzioni della parete interna dello stomaco individuate dai solchi permanenti, ovvero pieghe osservabili nella parete interna di quest'ultimo quando è pieno.
Ghiandole cardiali
Ghiandole che si trovano a livello della lamina propria dello stomaco nei pressi dell'orifizio cardiale. Sono ghiandole tubulari composte a secrezione mucosa. Contengono anche cellule di natura endocrina che secernono serotonina.
Ghiandole gastriche propriamente dette del corpo e del fondo
Sono le ghiandole tubulari semplici che troviamo a livello della lamina propria del corpo e del fondo dello stomaco. Sono costituite da vari tipi cellulari tra cui:
-cellule mucose del colletto: sono cellule a secrezione mucosa (la funzione è protettiva)
-cellule parietali o delomorfe: producono acido cloridrico, che genera l’ambiente acido su cui si basa tutta la digestione chimica che avviene a livello dello stomaco. Inoltre producono il fattore intrinseco di Castle (necessario per il corretto assorbimento della vitamina B12)
-cellule principali o adelomorfe: secernono pepsinogeno, che nella sua forma attiva in ambiente acido, pepsina, serve per iniziare la digestione delle proteine
-cellule enteroendocrine: secrezione di gastrina, ormone che stimola la contrazione dello stomaco, l’attività delle cellule parietali e principali. Producono vari altri ormoni tra cui la somatostatina.
Ghiandole piloriche
Si trovano a livello dell'antro pilorico (e non del canale pilorico). Sono ghiandole tubulari ramificate a secrezione mucosa neutra, che contengono anche cellule endocrine che secernono gastrina. La gastrina è un ormone peptidico la cui funzione è quella principalmente di stimolare la secrezione di HCl (acido cloridrico) da parte delle cellule parietali (o Delomorfe) delle ghiandole gastriche propriamente dette del corpo e del fondo, quindi potenziando l'azione digestiva.



