I fascismi in Europa e la guerra civile spagnola

Europa centro-orientale

La diffusione dei regimi autoritari negli anni 30 interessò soprattutto l’Europa-Orientale, caratterizzata da paesi arretrati culturalmente e socialmente; la loro affermazione portà a varie conseguenze:

  • Fenomeni di antisemitismo
  • Presenza di differenti etnie = tensioni
  • Scarse tradizioni democratiche e tendenza autoritaria delle monarchie e dei ceti dominanti

Autoritarismo e fascismi

Gli anni trenta videro una radicalizzazione delle spiente nazionaliste in senso fascista e razzista: caso degli ustascia (ribelli), era un movimento terroristico fondato da Ante Pavelic in Iugoslavia per lottare contro i serbi riuscendo così ad assassinare il re. In generale i regimi monarchici non fortemente autoritari si stabilirono in tutta l’Europa centro-orientale e balcanica, eccetto la Cecoslovacchia, Romania,Bulgaria,Polonia,Grecia, Ungheria e Repubbliche baltiche che mantennero instituzioni democratiche fino all’invasione nazista.

Il caso austriaco

In Austria invece si svilupparono movimenti di destra che guardavano all’Italia di Mussolini come loro punto di riferimento. Mussolini di conseguenza guardava l’Austria come un’alleata importante dove poter accrescere la propria influenza nell’area danubiano-balcanica e sia per contenere l’espansionismo della Germania. Proprio in Austria si venne a creare un terreno di possibile conflitto tra Mussolini e Hitler il quale faceva leva sui nazisti austriaci per preparare l’annessione dell’Austria alla Germania. Nel 1932 divenne cancelliere Dollfuss il quale attuò una forte sterzata autoritaria:

  • Fuori legge nazisti e comunisti
  • Venne destituita l’amministrazione socialdemocratica di Vienna
  • Varata una nuova Costituzione di tipo corporativo

Dopo di che, i nazisti nel 1934 tentarono un colpo di stato assassinando Dollfuss, ma il loro tentativo di annessione fu bloccato dalla reazione internazionale e da quella di Mussolini (che allertà le divisioni italiane del Brennero). Tuttavia la sorte dell’Austria risulterà segnata quando Mussolini e Hitler avvicineranno le loro politiche estere.

Facebooktwitterpinterestlinkedin