Introduzione al sistema digerente

Quando consumiamo cibi solidi o assumiamo liquidi il nostro organismo lavora in modo da assumere tutti gli elementi nutrienti necessari alla nostra sopravvivenza. Attraverso una serie di tappe il cibo viene prima processato meccanicamente e poi chimicamente, così che noi possiamo assumerne i componenti fondamentali, abbastanza piccoli da poter essere processati dalle cellule. Per arrivare alle cellule il cibo e i liquidi devono prima essere assorbiti a livello dell’apparato digerente e successivamente trasportati nel circolo sanguifero. Non tutte le sostanze che ingeriamo con la dieta sono però assimilabili (ad esempio le fibre) e devono essere espulse dal corpo mediante la defecazione. Tutte le funzioni qui brevemente elencate sono appannaggio dell’apparato digerente.

 

Gli organi dell’apparato digerente:

-bocca

-faringe

-esofago

-stomaco

-intestino tenue

-intestino crasso

Questi sono i cosiddetti organi digestivi che complessivamente costituiscono il tratto gastrointestinale. Ci sono però ghiandole annesse indispensabili per l’operare dell’apparato digerente.

Ghiandole annesse:

-fegato

-colecisti (cistifellea)

-pancreas

Queste ghiandole non fanno propriamente parte del tubo gastrointestinale ma sono collegati ad esso mediante dei dotti all’interno dei quali riversano le proprie secrezioni.

Facebooktwitterpinterestlinkedin