Le nostre cellule dopo aver lavorato e metabolizzato le sostanze necessarie al loro sostentamento e alla loro funzione riversano le loro sostanze di rifiuto nello spazio extracellulare e vengono poi drenate dal sangue facendo il loro ingresso a livello dei capillari. Il nostro organismo ha quindi due necessità fondamentali. La prima è quella di passare al setaccio il torrente sanguigno per raccogliere sostanze di rifiuto o sostanze pericolose. La seconda è quella di espellere queste sostanze. Gli organi facenti parte del sistema urinario sono: reni, ureteri, vescica ed uretra. A livello dei reni avviene il filtraggio del flusso sanguigno e la formazione di urina. Gli altri tre organi, che complessivamente vengono chiamati vie urinarie, servono ad espellere l’urina.
Vediamo in modo schematico e più specifico le funzioni dell’apparato urinario:
-Eliminare sostanze potenzialmente dannose come le scorie azotate (acido urico,urea,creatinina)
-Eliminare l’acqua che eccede il normale equilibrio fisiologico e ioni in eccesso, quindi mantenere costante quello che viene più propriamente detto equilibrio idrosalino.
-Controllare e regolare il volume di sangue e di conseguenza la pressione.
-Regolazione del pH
-Regolazione della produzione di eritrociti (tramite un ormone chiamato eritropoietina)
-Eliminare farmaci e sostanze tossiche



