Istologia del pancreas

Pancreas esocrino

Il pancreas esocrino è costituito da lobuli (o acini) che non sono altro che raggruppamenti di cellule epiteliali cubiche chiamate cellule acinose. Questi lobuli o acini (che rappresentano il parenchima del pancreas) sono responsabili della secrezione di mucina e di succo pancreatico. Il succo pancreatico viene riversato nel duodeno in gran parte tramite il dotto pancreatico principale (dotto di Wirsung) e in minima parte tramite il dotto pancreatico accessorio (dotto di Santorini).

 

Cosa contiene il succo pancreatico prodotto dalle cellule acinose?

-Amilasi : enzima necessario a scindere i carboidrati complessi come l’amido

-tripsinogeno e chimotripsinogeno: partecipano al metabolismo delle proteine idrolizzando i legami peptidici che tengono legati gli aminoacidi.

-Lipasi: agisce insieme alla bile (funzione emulsionante) scindendo i lipidi complessi

-Ribonucleasi e Desossiribonucleasi: scindono gli acidi nucleici.

 

Inoltre le cellule epiteliali (epitelio cubico semplice) dei dotti pancreatici secernono bicarbonato, necessario per neutralizzare l’acidità del chimo proveniente dallo stomaco.

Pancreas endocrino

Il pancreas endocrino è rappresentato invece da formazioni chiamate isole di Langherans. Quest’ultime sono costituite da differenti tipi di cellule che sono deputate a funzioni differenti: le cellule α producono glucagone, le cellule β(le più numerose) producono insulina mentre l’ultima classe di cellule, le cellule δ(le meno numerose) secernono somatostatina, un ormone che agisce in particolare quando nel cellule ci sono alti livelli di sostanze nutrienti e serve generalmente a rallentare le attività degli organi digestivi, decrementando la secrezione anche di insulina e glucagone.

Insulina e glucagone sono invece ormoni che hanno effetti completamente opposti. Da un lato infatti il glucagone secreto dalle cellule alfa delle insule pancreatiche agisce nel senso di incrementare il livello ematico di glucosio, quindi promuovendo il catabolismo del glicogeno a livello epatico (e anche quello dei lipidi a livello delle cellule adipose). Le cellule beta invece agiscono in maniera opposta abbassando il livello di glucosio nel sangue e favorendo lo stoccaggio di glicogeno e di lipidi.

Facebooktwitterpinterestlinkedin