Sono costituiti essenzialmente da membrane elastiche e dai legamenti cricocorniculato (dal margine superiore della cricoide fino alle corniculate) e tiroepiglottico (collega l’apice dell’epiglottide, che ricorda un picciolo, all’angolo diedro della tiroide, ovvero il corrispondente interno del margine anteriore).
Per il resto si individuano membrane elastiche riferibili a tre porzioni della laringe, ovvero membrane elastiche della parte superiore, media e inferiore.
-A livello della porzione superiore abbiamo le membrana quadrangolari. Uniscono la parete mediale delle cartilagini aritenoidi ai margini laterali dell’epiglottide. In realtà conosciamo già queste membrane. Il margine superiore corrisponde alla plica ariepiglottica e il margine inferiore al legamento vestibolare (non è altro che lo scheletro della corda vocale falsa).
-A livello della porzione media abbiamo il ventricolo laringeo o di Morgagni, tra le corde vocali false superiormente e vere inferiormente, un apertura tappezzata da mucosa
-A livello della porzione inferiore abbiamo i coni elastici, collegamento tra cricoide e tiroide, in particolare dall’angolo diedro tiroideo al margine superiore della cricoide.



