Abbiamo già parlato di solchi e scissure. Durante lo sviluppo embrionale il telencefalo si presenta inizialmente più o meno liscio, per poi venire piano piano ricoperto da solchi. Questi solchi possono essere più o meno profondi. Quelli meno profondi, superficiali, individuano le circonvoluzioni dell’emisfero, mentre i solchi più profondi, le scissure, vanno ad individuare i lobi cerebrali.
Quattro lobi sono visibili in superficie, mentre il quinto, l’insula, situato all’interno. I primi quattro lobi, visibili sulle superfici degli emisferi prendono il nome dalle ossa craniche sovrastanti.
Abbiamo quindi:
- Lobo frontale (al di sotto dell’osso frontale, porzione anteriore degli emisferi)
- Lobo parietale (al di sotto dell’osso parietale, porzione postero-superiore degli emisferi)
- Lobo occipitale (al di sotto dell’osso occipitale, porzione posteriore degli emisferi)
- Lobo temporale (localizzato inferiormente, al di sotto dell’osso temporale, rappresenta la porzione inferiore degli emisferi)
- L’insula, localizzata internamente, si può vedere divaricando il solco laterale.
Scissure e funzioni dei lobi
Vediamo ora le scissure:
la scissura centrale (o di Rolando) è ben visibile superiormente e separa il lobo frontale da quello parietale. La scissura laterale (o di Silvio) che separa lobo frontale e lobo parietale (posti in alto) dal lobo temporale (posto in basso). La scissura parieto-occipitale separa invece lobo parietale da lobo occipitale dietro.
Vediamo le funzioni dei lobi
- Lobo frontale: implicato principalmente in funzioni motorie ma anche nel tono dell’umore e nell’assetto della personalità.
- Lobo parietale: integra ed elabora gran parte delle sensibilità escluse vista, udito ed olfatto. Percezione somatosensoriale.
- Lobo temporale: coinvolto nella percezione uditiva (e anche olfattoria) e ha ruolo nella memoria.
- Lobo occipitale: coinvolto nella percezione visiva.
- Lobo dell’insula: coinvolto nella percezione gustativa.



