Anatomia macroscopica del midollo spinale

Il midollo spinale è contenuto all’interno del canale vertebrale, ed insieme all’encefalo costituisce quello che noi conosciamo come sistema nervoso centrale. Anche il midollo spinale come l’encefalo è circondato e protetto dalle meningi e da uno strato di grasso, oltre al fatto di essere contenuto fisicamente dentro la colonna vertebrale.

Si estende per una lunghezza di circa 45 cm dal foro occipitale fino alla vertebra lombare L2. Quindi il midollo spinale è più corto della colonna vertebrale (arriva solo a L2) e questo perché durante la vita fetale quest’ultima cresce più velocemente. Di conseguenza, i primi nervi spinali emergono in modo perfettamente orizzontale dalla colonna vertebrale, ma scendendo verso il basso si inclinano sempre di più verticalmente per raggiungere il foro corrispondente, così che a livello di L2 sono praticamente verticali mentre al di sotto di L2 c’è un fascio di nervi che in cerca del foro di uscita chiamato cauda equina.

Il midollo spinale non ha lo stesso diametro lungo tutta la colonna vertebrale, infatti presenta un rigonfiamento cervicale ed uno lombare. Al di sotto del rigonfiamento lombare si individua una struttura nota come cono midollare, che prosegue in un filamento fibroso chiamato filum terminale (formato da pia madre, la meninge più interna) che si confonde con la struttura che abbiamo descritto in precedenza, ovvero la cauda equina. I due rigonfiamenti corrispondono all'origine dei nervi diretti ad arti superiori e inferiori.

Neuromeri

I neuromeri sono i tratti del midollo spinale da cui originano coppie di nervi.

I neuromeri cervicali sono 8 anche se le vertebre sono 7 perché il primo paio di nervi origina tra l’atlante (prima vertebra) ed il foro occipitale. I neuromeri toracici sono 12, quelli lombari 5, quelli sacrali 5 ed uno coccigeo.

Facebooktwitterpinterestlinkedin